
Il leader tecnologico globale protegge 61 siti in 3 continenti
Red Hat protegge 61 siti in tutto il mondo con telecamere Axis e interfoni 2N. I Security Operations Center utilizzano AXIS Device Manager Extend per semplificare l'aggiornamento del software delle telecamere, i privilegi utente e la sicurezza informatica.

Operazioni globali richiedono una sicurezza globale
Red Hat, sviluppatore del sistema operativo Linux®, fornisce soluzioni open source a livello aziendale per oltre il 90% delle aziende Fortune 500 in tutto il mondo. Queste aziende rappresentano un campione trasversale di settori, dai giganti delle telecomunicazioni e di Internet alle principali catene di vendita al dettaglio, alle istituzioni finanziarie e ai fornitori di servizi sanitari, tutti obiettivi di alto valore per la criminalità informatica. Per servire questi clienti Red Hat deve soddisfare i più severi standard internazionali in materia di privacy e sicurezza dei dati.
"I nostri contratti prevedono audit periodici volti a dimostrare che le nostre 61 proprietà negli Stati Uniti, in Europa e in Asia sono conformi alle normative internazionali per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni", dichiara David Whalley, business analyst di Red Hat.
L'ecosistema di sicurezza di Red Hat include più di mille telecamere Axis a cupola e PTZ (pan/tilt/zoom) nei suoi uffici e data center. Poiché Red Hat gestisce un'operazione multinazionale, le telecamere di sicurezza sono monitorate da tre Information Sharing and Analysis Centers (ISAAC): uno presso la sede centrale globale di Raleigh, in Carolina del Nord (Stati Uniti), uno a Singapore e un terzo a Brno, nella Repubblica Ceca. Gli analisti guardano i flussi dal vivo 24/7 e, se necessario, avvisano il responsabile regionale della sicurezza.

Mantenimento della conformità alla sicurezza
Per aiutare l'azienda a gestire in modo proattivo il suo ampio ecosistema di telecamere, Red Hat utilizza il software AXIS Device Manager Extend per mantenere aggiornato ogni dispositivo per tutto il suo ciclo di vita. "AXIS Device Manager Extend facilita il mantenimento della conformità alla sicurezza", afferma Whalley. "Posso inviare gli aggiornamenti software a tutte le mie telecamere premendo semplicemente un pulsante. Posso anche pianificare gli aggiornamenti in base al fuso orario, in modo che vengano inviati durante gli orari di chiusura anziché durante gli orari di lavoro."
Prima di installare AXIS Device Manager Extend, Red Hat aggiornava manualmente le telecamere ogni trimestre anziché quando venivano rilasciate le patch. E occorrevano più di due settimane e cinque persone per completare l'attività, lasciando nel frattempo le telecamere vulnerabili alle minacce alla sicurezza informatica. "Con AXIS Device Manager Extend, basta premere un pulsante e servono meno di cinque minuti. Questa funzione da sola ci fa risparmiare circa 50.000 dollari l'anno."
Si sono anche verificati problemi con le telecamere che rifiutavano gli aggiornamenti software o si bloccavano perché non erano state aggiornate. "Con AXIS Device Manager Extend non abbiamo questo tipo di problemi", aggiunge Whalley.
Whalley utilizza AXIS Device Manager Extend anche per tenere traccia delle garanzie dei dispositivi e dei privilegi degli utenti, una pratica applicabile a qualsiasi portafoglio di proprietà di grandi dimensioni. "Posso vedere quando le garanzie stanno per scadere e pianificare le spese in conto capitale per sostituire le telecamere che stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita", spiega Whalley. "Posso persino visualizzare tutti gli account utente su ciascuna telecamera, i nomi utente root e le password root, e accedervi per apportare modifiche."
Per mantenere la conformità, Red Hat utilizza AXIS Optimizer per il suo Milestone XProtect Video Management System. Questa suite di integrazioni consente agli utenti di accedere alle telecamere da Milestone e di gestire da lì tutte le password delle telecamere Axis. "Poiché Milestone ha già le password delle telecamere, non è necessario avere password e account utente aggiuntivi all'interno delle telecamere", spiega Whalley. "Questo riduce il rischio che chiunque non sia un nostro tecnico autorizzato abbia accesso alle nostre telecamere."
Prima ci volevano cinque persone e due settimane e mezzo per inviare manualmente i nuovi aggiornamenti software a tutte le nostre telecamere. Con AXIS Device Manager Extend, basta premere un pulsante e servono meno di cinque minuti. Questa funzione da sola ci fa risparmiare circa 50.000 dollari l'anno.

Protezione della proprietà dagli intrusi
Red Hat implementa telecamere Axis in tutti i punti di accesso ai suoi edifici, nonché nelle aree di carico e scarico e nei parcheggi. All'interno delle proprietà, oltre alla sicurezza generale dei dipendenti, le telecamere Axis si focalizzano sugli armadi IT, mantenendo le apparecchiature di rete di Red Hat sicure e operative.
"La maggior parte delle nostre telecamere appartiene alla serie di telecamere a cupola AXIS P32", precisa Whalley. "A differenza delle nostre vecchie telecamere, le immagini delle P32 non si degradano con il tempo. Sono sempre nitide. Inoltre, posso variare la messa a fuoco e il campo visivo da remoto invece di dover inviare un tecnico in loco per apportare modifiche."
Utilizzo delle analisi per ottimizzare l'utilizzo dei desk
Come molte aziende che cercano di sfruttare in modo più efficiente lo spazio in ufficio, Red Hat si trova a dover esaminare come utilizzare al meglio lo spazio dei lavoratori. Attualmente, Red Hat ha più persone che lavorano da remoto di quante ne abbia in ufficio. Ad esempio, l'ufficio di Durham, nella Carolina del Nord (Stati Uniti), ha solo 50 sedie, ma l'azienda potrebbe assegnare un centinaio di dipendenti a tale struttura, cosicché aveva bisogno di una soluzione che fornisse dati per un migliore processo decisionale aziendale.
"Abbiamo appena iniziato a utilizzare AXIS Object Analytics nel nostro ufficio di Durham per meglio gestire il nostro sistema di prenotazione delle scrivanie", spiega Whalley. "In precedenza determinavamo l'occupazione in base al numero di dipendenti che entravano nell'edificio con il badge. Tuttavia, poiché non è obbligatorio passare il badge quando si lascia l'ufficio, il sistema di prenotazione li elencava come presenti tutto il giorno anche se in realtà se ne erano già andati. L'analisi delle telecamere ci consente un conteggio più preciso di quante scrivanie sono occupate nel corso della giornata."

Perché nessuna videochiamata resti senza risposta
Come ulteriore livello di sicurezza, Red Hat utilizza interfoni 2N in tutte le sue sedi. "Ogni punto di ingresso è dotato di un interfono video 2N Verso", precisa Whalley. "Installiamo interfoni video 2N Solo nelle nostre scale di uscita di emergenza e nelle sale per l'allattamento e il relax perché possono essere attivati con un semplice pulsante."
Axis ha aiutato Red Hat a configurare un sistema rollover in modo che nessuna videochiamata resti senza risposta. "Se qualcuno arriva alla porta esterna e preme il pulsante dell'interfono, la chiamata viene indirizzata a un addetto alle operazioni della sede locale, di solito la guardia di sicurezza alla reception", spiega Whalley.
Tuttavia, se la persona addetta alle operazioni della struttura non risponde dopo tre squilli, la videochiamata viene indirizzata al centro di condivisione e analisi delle informazioni (ISAAC) più vicino, dove un operatore risponde alla chiamata utilizzando un'unità di risposta 2N Indoor Touch. Se nessuno risponde, la chiamata passa al secondo e poi al terzo GSOC. In questo modo, diviene possibile gestire in modo efficiente il controllo degli accessi senza dover presidiare ogni porta. "È una cosa di cui siamo davvero orgogliosi", afferma Whalley. "Vogliamo assicurarci che vi sia sempre qualcuno in grado di rispondere al telefono."
Quando la non conformità non è un'opzione
"I nostri clienti si affidano alla sicurezza dei nostri prodotti", afferma Whalley. "Esigono periodici rapporti di audit sulla sicurezza delle nostre attrezzature. I report di AXIS Device Manager Extend mi forniscono tutti i dettagli necessari per dimostrare che i nostri dispositivi sono aggiornati dal punto di vista della sicurezza e conformi a rigorosi standard di sicurezza internazionali."
Con AXIS Device Manager Extend, Whalley può mostrare ai clienti di Red Hat l'intero ciclo di vita di ogni telecamera, dal momento in cui viene installata fino a ogni aggiornamento del software e della sicurezza informatica, al rinnovo della licenza e alla disattivazione finale con rimozione dalla rete.
"In definitiva, AXIS Device Manager Extend assicura supporto alla nostra attività per fare business,", conclude Whalley.
Dispositivi e soluzioni

AXIS Device Manager Extend
Gestione scalabile dei dispositivi da qualsiasi luogo
Ulteriori informazioniAXIS Q35 Dome Camera Series
Cupole basate sull'IA con prestazioni ineguagliabili
Ulteriori informazioni
AXIS Object Analytics
Suite di analisi basata sull'intelligenza artificiale per informazioni utili
Ulteriori informazioni