1.1.1 Immagine ottimale con cupola/vetro anteriore
Il meccanismo di messa a fuoco Axis e in particolare la messa a fuoco automatica sono ottimizzati per funzionare unicamente con la cupola/vetro anteriore in dotazione con la telecamera. Usare una cupola diversa o non usarne affatto una o posizionare la telecamera dietro ulteriori strutture in vetro può incidere sulle prestazioni di messa a fuoco.
1.1.2 Cupola e vetro anteriore sporchi o graffiati
Sporcizia o graffi su una cupola/vetro frontale incidono sulla qualità di immagine, rendendo la messa a fuoco automatica particolarmente difficile. Nel caso di certi dispositivi PTZ, è sempre una buona idea eseguire una verifica su diverse aree di scene/aree della cupola e capire se il risultato rimane inalterato su diverse aree della cupola e livelli di zoom.
Possibile misura di minimizzazione
1.1.3 Effetto doppia immagine
La cupola può avere un effetto visivo vicino all'orizzonte in base al modello
Possibile misura di minimizzazione
Il meccanismo di messa a fuoco automatica può ignorare oggetti nelle vicinanze in base alla distanza degli oggetti dalla telecamera e a un valore impostato in quest'ultima, il "limite di messa a fuoco vicina" (in linea di massima 3 m).
1.2.1 Limite di messa a fuoco vicina
Si può impostare il limite di messa a fuoco vicina in modo da evitare la messa a fuoco di oggetti troppo vicini alla telecamera, il che lo rende perciò un buon modo per aiutare la telecamera nell'accelerazione della messa a fuoco sull'intervallo/sulla distanza voluto/a. La telecamera ignorerà la zona di messa a fuoco vicina. Raccomandiamo di eseguire verifiche per i problemi di messa a fuoco con il valore più basso temporaneamente.
Possibile misura di minimizzazione
1.3.1 Scena luminosa ottimale
La maniera migliore per sottoporre a test un comportamento di messa a fuoco automatica è cominciare con una luce neutrale intensa e una scena a contrasto forte (scena fortemente illuminata). Il meccanismo di messa a fuoco automatica è basato sulla quantità di luce e sul rilevamento del contrasto. Il comportamento di messa a fuoco può inoltre essere diverso a seconda del tipo di ottica su cui il modello di telecamera è basato.
1.3.2 Luce mista
Le condizioni di luce mista nelle quali non sono presenti fonti di luce dominanti rappresentano le scene più complicate per le nostre telecamere. A causa di ciò l'algoritmo di messa a fuoco ha difficoltà ad individuare il punto di messa a fuoco corretto per offrire un'immagine di buona qualità.
Possibile misura di minimizzazione
Certe telecamere supportano una curva di traccia della messa a fuoco che si può regolare o una funzione automatica all'interno del blocco telecamera per mettere a fuoco la sorgente luminosa "più intensa" (luce IR o luce normale) a disposizione nella scena. Questo valore può essere impostato manualmente in PlainConfig:
La curva di traccia della messa a fuoco si può applicare solo quando il filtro IR è "spento".
1.3.3 Sorgenti luminose nella sorveglianza del traffico
La telecamera incontra difficoltà nell'eseguire correttamente la messa a fuoco in installazioni tipiche come la sorveglianza del traffico dove sono presenti molte sorgenti luminose in combinazione con oggetti in movimento (automobili). Il comportamento della telecamera apparirà come "Ricerca messa a fuoco".
Possibile misura di minimizzazione
In scene simili la riduzione del guadagno e la disabilitazione della riduzione del rumore possono contribuire a un'individuazione più rapida della messa a fuoco da parte della telecamera. Tieni a mente che disabilitare la riduzione del rumore può risultare in un incremento del rumore e in alcuni casi incidere negativamente sulla ricerca della messa a fuoco automatica.
La telecamera incontra difficoltà nell'eseguire la messa a fuoco in situazioni specifiche, ad es. la sorveglianza urbana dove sono presenti molte sorgenti luminose, in particolare i fari delle auto. In alcuni dei nostri dispositivi PTZ, come Q6115-E o Q6114-E, abbiamo implementato una modalità di messa a fuoco automatica speciale, detta Point Light, per aiutare la telecamera in queste situazioni. La modalità point light ridurrà l'area di ricerca sensibile per la messa a fuoco automatica e incrementerà il limite di messa a fuoco vicina per ridurre il numero di luci puntiformi e per aiutare la messa a fuoco automatica a trovare un buon punto di messa a fuoco più facilmente. Vedi un'illustrazione generica sotto.
Gli obiettivi di certi dispositivi possono essere sostituiti e regolati. L'ottica può necessitare di regolazione.
1.4.1 Messa a fuoco manuale
In alcuni modelli di telecamera, manca una buona messa a fuoco fin dall'inizio.
Possibile misura di minimizzazione
1.4.2 Sostituzione dell'ottica
Problemi di messa a fuoco dopo aver sostituito un obiettivo.
Possibile misura di minimizzazione
Nell'installare un obiettivo, è essenziale iniziare con la telecamera impostata sui valori predefiniti di fabbrica e con l'obiettivo collegato alla telecamera e poi accenderla.
Urti e vibrazioni sono fra i principali fattori che possono incidere sulla messa a fuoco delle Axis Fixed Cameras. Urti e vibrazioni si verificano soprattutto in installazioni dove soffia vento forte, strade con transito frequente di mezzi e supporti meno stabili (pali della luce inadeguati).
Possibile misura di minimizzazione
I fattori e le misure di attenuazione illustrati potrebbero non contribuire al riconoscimento e alla soluzione dei problemi di messa a fuoco. Puoi aprire una richiesta di supporto e mettere a disposizione le informazioni e i dati necessari descritti di seguito.
Nota: se possibile, è sempre essenziale testare i dispositivi con il firmware più recente su una traccia LTS o traccia attiva.
NOTA: ricorda di aggiungere il report del server del dispositivo.
Suggerimento di supporto: come si esegue il download di un rapporto del server
2.1.1 Dispositivi fissi
2.1.2 Dispositivi PTZ
[Contatta l'assistenza tecnica fornendo tutte le risposte e i file allegati]
Nota
Se segui le istruzioni della guida all'installazione, le telecamere Axis funzioneranno come previsto. In linea di massima, durante l'uso o la verifica di dispositivi, la cupola del dispositivo in questione deve essere rivolta verso il basso.
Tieni a mente che Axis non si assume alcuna responsabilità per l'effetto che la modifica della configurazione illustrata in questa guida può avere sul tuo sistema. Se la modifica non avviene con successo o se si verificano altri risultati imprevisti, potresti dover ripristinare le impostazioni predefinite.
La guida copre i problemi più segnalati attraverso richieste di supporto, non ogni problema possibile. In qualità di cliente Axis, ti invitiamo a contattare l'assistenza Axis ogni volta che serve per qualsiasi tipo di problema, che sia elencato o meno in questa guida alla risoluzione dei problemi.