
Sicurezza ospedaliera a più livelli per una maggiore protezione
Il sistema di sicurezza del Martin Luther King, Jr. Community Hospital incorpora tecnologie di Axis Communications, 2N e Sound Intelligence per migliorare lo screening dei visitatori, il rilevamento degli incidenti e il controllo degli accessi alle aree riservate.
Mettere al primo posto la salute e la sicurezza della comunità
Quando il Martin Luther King, Jr. Community Hospital (MLKCH) fu inaugurato nel 2015, il suo obiettivo era quello di fornire alla comunità di South Los Angeles una qualità dell'assistenza sanitaria pari a quella delle zone più ricche. In questa struttura all'avanguardia, il personale medico qualificato utilizza tecnologie avanzate per affrontare gli ostacoli urgenti alla buona salute dei pazienti.

Consapevoli dell'aumento degli atti di violenza in ambito sanitario in tutto il paese, gli amministratori hanno anche adottato misure per fare dell'MLKCH un ambiente sicuro e protetto per pazienti, personale e visitatori. Per rafforzare la protezione, l'ospedale ha collaborato con TRL Systems, un integratore di sistemi e partner di AXIS, per progettare una soluzione di sicurezza completa che consentisse al personale di sicurezza di mantenere una stretta sorveglianza dell'attività in tutta la struttura medica.
"Abbiamo instaurato un ottimo rapporto con TRL Systems e Axis Communications", racconta Trenton Jackson, Director of Public Safety and Support Services presso il Martin Luther King, Jr. Community Hospital. "A oggi abbiamo installato quasi 500 telecamere di sicurezza all'interno e intorno all'ospedale. Il 90-95% di esse è costituito da telecamere di rete Axis. E questo numero continuerà a crescere man mano che i nostri vecchi dispositivi giungeranno a fine vita e li sostituremo con la nuova tecnologia Axis."
Aggiornamento dei videocitofoni per un migliore screening
L'ospedale ha anche sostituito il suo obsoleto sistema di videocitofoni con una nuova soluzione di videocitofoni 2N di Axis. La nuova tecnologia offre al personale di sicurezza una migliore comunicazione audio-video bidirezionale con le persone che si avvicinano ai punti di controllo degli accessi bloccati. Di conseguenza, gli agenti di sicurezza sono diventati molto più efficienti nello screening dei visitatori e nel bloccare i tentativi di accesso da parte di individui potenzialmente minacciosi. Il posizionamento strategico dei videocitofoni ha anche consentito all'MLKCH di meglio proteggere le aree sensibili, come i reparti di maternità, limitando l'accesso al solo personale autorizzato.

Utilizzo di video di qualità forense per combattere le false richieste di risarcimento
L'MLKCH ha rilevato che l'implementazione di telecamere di rete Axis nelle aree comuni ad alto traffico aiuta l'ospedale anche a ridurre costose richieste di risarcimento. Grazie all'elevata qualità forense dei video, l'ospedale può determinare rapidamente chi è colpevole di scivolate/inciampi/cadute. Gli amministratori ritengono che questa applicazione da sola consenta di risparmiare decine di migliaia di dollari all'ospedale in casi di responsabilità fraudolenta, denaro che può essere facilmente riallocato all'assistenza e alla protezione dei pazienti.

Passare alle tecnologie emergenti per una maggiore consapevolezza
Oltre ai recenti aggiornamenti delle telecamere di sicurezza, dei videocitofoni e delle funzionalità di gestione video, l'MLKCH ha collaborato con Axis per identificare altre tecnologie emergenti, come il rilevamento intelligente del suono, che possono contribuire a meglio proteggere i locali dell'ospedale. Secondo l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), il rischio di atti di violenza sul posto di lavoro è quasi quattro volte maggiore per gli operatori sanitari rispetto a quelli di altri settori e la capacità di individuare comportamenti potenzialmente aggressivi o pericolosi può aiutare gli ospedali a meglio proteggere non solo i pazienti, ma anche i dipendenti.
"Abbiamo installato Sound Intelligence, una tecnologia di monitoraggio acustico, nel nostro pronto soccorso, nella hall principale, nella caffetteria e nei nostri edifici medici satellite per avvisare gli agenti di sicurezza di voci aggressive, rotture di vetri e persino colpi di arma da fuoco", racconta Jackson. "Questo ci offre un ulteriore livello di sicurezza, tranquillità per il nostro personale e una maggiore protezione per i nostri pazienti".
Dal punto di vista della sicurezza, la nostra missione nell'MLKCH è coltivare un ambiente sicuro e protetto. La tecnologia delle telecamere Axis ci consente di preservare il nostro ambiente terapeutico, aiutando al contempo il nostro personale a fornire l'assistenza compassionevole e di qualità per cui siamo noti.
Consentire un'assistenza più personalizzata
Grazie all'integrazione dell'analisi Sound Intelligence con le telecamere Axis in ambienti ad alto traffico e ad alto stress, il personale di sicurezza dell'ospedale può rilevare le minacce più rapidamente rispetto alle sole telecamere. Il rilevamento tempestivo di comportamenti aggressivi e altri atti turbolenti consente al personale ospedaliero di affrontare le situazioni pericolose prima che si aggravino.
L'ospedale sta anche valutando la tecnologia di riconoscimento facciale, in particolare nelle aree ad accesso controllato, per consentire il riconoscimento del personale autorizzato e avvisare gli agenti di sicurezza di potenziali intrusi.

Concentrarsi su un'assistenza più personalizzata
Un'altra tecnologia implementata dall'MLKCH prevede il monitoraggio dei pazienti. Mentre l'ospedale ha avuto un grande successo mantenendo le aree comuni monitorate in modo sicuro con telecamere di rete, l'MLKCH ha inizialmente esitato a mettere telecamere nelle stanze dei pazienti. Questa esitazione è cambiata con l'avvento della tecnologia del sitter virtuale che consente al personale di preservare la privacy dei pazienti senza compromettere le loro cure. Utilizzando videocamere dotate di audio bidirezionale, i sitter virtuali possono monitorare e persino comunicare da remoto con i pazienti ad alto rischio senza dover essere presenti nella stanza. Quando un sitter vede un paziente a disagio o che sta cercando di alzarsi dal letto, avvisa il personale infermieristico.
"Una cosa che apprezziamo molto qui è la prevenzione delle cadute", afferma Jackson. "Ogni singolo dipendente ha la responsabilità di assistere i pazienti quando necessario e di avvisare il personale infermieristico."
Con il monitoraggio remoto dei pazienti, i sitter virtuali possono controllare più stanze contemporaneamente, alleggerendo il carico di lavoro del personale medico che non può essere presente in ogni stanza del paziente contemporaneamente. "Il suo utilizzo ha contribuito notevolmente a ridurre le cadute dei pazienti", riferisce Jackson.
Guardando sempre avanti
L'MLKCH riflette sul successo delle sue attuali soluzioni di rete e i funzionari ospedalieri hanno guadagnato fiducia nell'applicazione di tecnologie nuove ed emergenti nei loro futuri piani di sicurezza. Che si tratti di mantenere le aree sensibili al sicuro da potenziali intrusi o di proteggere pazienti difficili o ad alto rischio da situazioni potenzialmente pericolose per se stessi o per altri, l'ospedale continuerà a collaborare con Axis e altri leader tecnologici per migliorare la sicurezza e la protezione dell'ospedale ora e nel futuro.
Dispositivi e soluzioni
