1. Apertura/diaframma

Illustration of  people in focus and out of focus

L'apertura di un obiettivo, detta anche diaframma, ha un effetto significativo su quanta luce raggiunge il sensore. Il valore f dell'obiettivo è il quoziente della lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura.

Per esempio, un obiettivo da 50 mm dotato di apertura di 25 mm avrebbe un valore f di 2.0, come 50/25=2. Più è elevato il valore f, minore sarà l'apertura e viceversa. Un valore f più basso implica che il sensore sarà raggiunto da più luce.

Immagine: l'apertura ha anche un impatto sulla profondità di campo, ovvero quanta parte della scena può essere a messa a fuoco simultaneamente.

Possibile misura di minimizzazione

  • La possibilità di controllare l'apertura del diaframma della telecamera è molto importante ai fini della qualità delle immagini. Il diaframma serve a garantire la trasmissione di un livello di luce ottimale al sensore immagini e a fare in modo che le immagini risultanti siano nitide, chiare, correttamente esposte e presentino un contrasto e una risoluzione ottimali. Il diaframma può essere usato anche per controllare la profondità di campo. Il sistema di controllo del diaframma può essere fisso o regolabile. Gli obiettivi con diaframma regolabile possono essere manuali o automatici (diaframma automatico o P-Iris).
     
  • Negli ambienti interni, con livelli di illuminazione costanti, è possibile utilizzare un obiettivo in cui il diaframma sia impostato su un determinato numero fisso. Tuttavia, la telecamera può anche compensare i cambiamenti nel livello di luce regolando il tempo di esposizione o l'impostazione del guadagno.
     
  • Un obiettivo con diaframma manuale viene regolato ruotando un anello presente sull'obiettivo, che permette di aprire o chiudere il diaframma. Questo tipo di diaframma non è indicato per gli ambienti con condizioni di illuminazione variabili come quelli esterni.

2. Velocità otturatore

Max Shutter Shutter Speed (pic 2.)

La velocità otturatore rappresenta un'altra impostazione della telecamera collegata direttamente a quanta luce è disponibile nella scena. Si tratta del lasso di tempo durante il quale l'otturatore è aperto, permettendo alla luce di entrare e colpire il sensore e creare un'immagine, ad esempio 1/50 di secondo.

    Possibile misura di minimizzazione

    • Quando è disponibile più luce, non serve che l'otturatore sia aperto così a lungo, quindi velocità otturatore più elevate sono possibili. La diminuzione della luce impone una velocità otturatore più lenta, per permettere al sensore di avere più tempo per ottenere luce sufficiente per la formazione di un'immagine.
       
    • Qualsiasi cosa si muova nella scena risulterà sfocata nell'immagine se la velocità otturatore è molto lenta, in quanto nel corso dell'acquisizione la posizione dell'oggetto cambia. Si chiama sfocatura da movimento e ha un impatto negativo sia sulla qualità di immagine che sull'utilizzabilità del video.

    3. Guadagno e rumore

    Molte telecamere impiegano un potenziamento interno del segnale d'immagine, chiamato guadagno. Per permettere di acquisire immagini in condizioni di bassa luminosità senza influenzare la velocità otturatore o la profondità di campo, si può amplificare elettronicamente il segnale debole del sensore e ottenere un'immagine più luminosa.

    L'effetto collaterale consiste nell'amplificazione di piccole imperfezioni nell'immagine e nella loro riproduzione come rumore.

    Immagine: Il rumore peggiora la qualità di immagine e in linea di massima incrementa la larghezza di banda che serve per il flusso video.

    Possibile misura di minimizzazione

    • Le telecamere Axis eseguono in automatico la regolazione dell'apertura, della velocità otturatore e del guadagno per produrre immagini esposte sempre in modo giusto. A seconda delle necessità, si può anche specificare un'impostazione di priorità per favorire un rumore basso o una sfocatura da movimento bassa.
    • L'impostazione del compromesso tra sfocatura e rumore si usa per regolare la priorità tra la sfocatura da movimento e il rumore. Regola questo parametro verso rumore basso se preferisci una larghezza di banda ridotta e meno rumore a scapito dei dettagli negli oggetti in movimento. Regola il parametro verso sfocatura da movimento ridotta se preferisci conservare dettagli negli oggetti in movimento a scapito del rumore e della larghezza di banda. Si possono trovare maggiori informazioni nella pagina della Guida della telecamera

    4. Bilanciamento del bianco

    Varie telecamere cercano di stabilire la temperatura del colore in automatico e poi impostare il bilanciamento del bianco. Il bilanciamento del bianco si può anche impostare su una temperatura di colore fissa in base ai dispositivi di illuminazione presenti nella scena, come lampade fluorescenti o lampadine al tungsteno.

    Possibile misura di minimizzazione

    • Controlla le impostazioni del bilanciamento del bianco se l'immagine risulta di un blu innaturale!

    5. Sfarfallio causato dalla frequenza di rete

    Exposure Mode Exposure Mode (pic 5.)

    L'impiego di luce fluorescente è molto frequente nei punti vendita, nei magazzini e negli uffici. Questo tipo di illuminazione comporta l'accensione e lo spegnimento della lampada a ritmo rapido, benché all'occhio umano ciò appaia come un fascio di luce costante. Ciononostante, tale sfarfallio causerà un effetto indesiderato nel flusso video con certe velocità otturatore della telecamera.

    Possibile misura di minimizzazione

    • Attivare l'opzione "privo di sfarfallio" nella telecamera permette la regolazione della velocità otturatore in modo che l'effetto sfarfallio non si verifichi.
    • La frequenza di alimentazione corrisponderà a 50 Hz o 60 Hz in base all'ubicazione geografica. È necessario che tale valore sia impostato anche nella telecamera perché l'impostazione "privo di sfarfallio" dia i risultati giusti.
    • Se serve, attivazione/disattivazione temporizzata o attivata tramite la gestione degli eventi.

    6. Compensazione della retroilluminazione

    Forensic wdr (pic 6.-1)

    La telecamera esegue la regolazione della velocità otturatore e dell'apertura in base alla luce disponibile, in modo da produrre un'esposizione bilanciata. In certe scene, delle aree possono essere molto più luminose di altre per via di riflessi, luci intense o luce solare da una finestra. Tali aree dalla luminosità eccessiva possono far sì che la telecamera abbassi le impostazioni di esposizione, così la maggior parte dell'immagine risulta troppo scura.

      Possibile misura di minimizzazione

      • Se abiliti l'impostazione di compensazione della retroilluminazione, la telecamera ignorerà ogni area luminosa isolata e manterrà un livello adeguato di esposizione per le zone più scure della scena. Se la compensazione della retroilluminazione è attivata per impostazione predefinita, può verificarsi un problema di sovraesposizione e visualizzazione di colori sbiaditi. La soluzione consisterebbe nel disabilitare questa impostazione.
      • Esistono casi in cui delle parti della scena sono più importanti di altre. Le aree poco importanti dovrebbero avere un'influenza ridotta o nulla sull'esposizione. La soluzione consisterebbe nella divisione in aree dell'immagine e nell'assegnazione di ponderazioni diverse per l'algoritmo di esposizione.

      7. Modalità ampio intervallo dinamico (WDR)

      Illustration of diffrent lights

      Con intervallo dinamico si intende la differenza tra le parti più scure e quelle più luminose di una scena. Nel caso l'intervallo dinamico risulti più ampio delle capacità del sensore della telecamera, le zone scure saranno renderizzate come completamente nere e le parti luminose saranno renderizzate come completamente bianche.

      Immagine: Le prime due immagini illustrano in che modo la sovraesposizione o la sottoesposizione di parti dell'immagine nella scena sorvegliata viene causata dall'intervallo dinamico. Il dynamic capture WDR è stato usato nell'immagine a destra. In questo modo, l'immagine è bilanciata e tutte le aree sono visibili.

      Possibile misura di minimizzazione

      • Alcune telecamere offrono una modalità ampio intervallo dinamico (WDR), che impiega diverse tecniche per tentare la compensazione della luminosità estrema nella scena. Tenta tale impostazione se ci sono aree molto scure e molto luminose nella tua scena. Se puoi, cerca di posizionare e puntare le telecamere in modo che non si verifichino variazioni di luminosità estreme.

      7.1 Possibili artefatti nell'acquisizione di immagini WDR

      • Sfocatura da movimento
      • Effetto fantasma
      • Artefatti causati dallo sfarfallio
      • Banding Noise
      • Cartooning ed eccessiva nitidezza
      • Deviazioni di colore
      • Riflessi e nebbia sull'obiettivo
      • Sfrangiatura viola


      Quando WDR è attivo, il problema della frangiatura viola può avvenire in certe condizioni di luminosità, in base a come la luce entra nella telecamera.

      Possibile misura di minimizzazione

      • Puoi regolare il contrasto locale tramite un cursore posizionato sotto le impostazioni WDR (vedi screenshot allegato). Consulta anche il white paper e l'articolo web sotto relativi alla tecnologia WDR e ai suoi effetti.
      • Purtroppo non possiamo eliminare questi artefatti WDR. Consigliamo di provare a disattivare WDR, con esposizione fissa e guadagno idonei alle scene specifiche. La scena apparirà più scura o più esposta in certi casi. In determinate scene, sarà di aiuto ridurre le impostazioni "colore" (luminosità, sezione contrasto).

      8. Riflessi IR

      IR Reflections IR Reflections (pic 8.-1)

      Le telecamere che in grado di usare la luce IR per l'acquisizione di immagini sono dotate della cosiddetta "funzionalità giorno e notte" o sono "telecamere per le riprese diurne e notturne". Sono in grado di impiegare sia la luce IR naturale, come quella della luna, sia quella artificiale, proveniente da lampadine a incandescenza o una sorgente luminosa IR dedicata.

      Tutte le telecamere dotate di illuminazione IR incorporata sono telecamere per le riprese diurne e notturne, ma una telecamera per le riprese diurne e notturne non è necessariamente dotata di illuminazione incorporata.

      Di solito, i riflessi IR sulle telecamere a cupola fisse con IR integrato sono causati da quanto segue:

      • Riflessi IR da oggetti nelle vicinanze
      • Riflessi da sorgenti luminose esterne
      • Goccioline d'acqua fuori dalla cupola
      • Sporcizia e polvere

      Possibile misura di minimizzazione

      • Bisogna evitare i riflessi diretti degli oggetti nelle vicinanze. Non si deve dirigere il fascio IR verso pareti o soffitti vicini, finestre e altri oggetti con riflettività elevata. Per la riduzione dei riflessi, si possono coprire o dipingere gli oggetti molto riflettenti.
      • Al momento dell'installazione della telecamera a parete o a soffitto, si deve inclinare l'obiettivo solo lo stretto necessario per l'installazione, in modo da evitare i riflessi dalle superfici nelle vicinanze. Non si deve rimuovere l'anello in gomma intorno all'obiettivo, perché impedisce l'interferenza della luce. È essenziale che la gomma tocchi la cupola.
      • Potrebbero verificarsi riflessi nella cupola se una luce esterna (come un'altra telecamera o una lampada a luce bianca) punta verso la telecamera.
      • Anche goccioline d'acqua, polvere e altri oggetti come ragnatele sulla cupola risultano in un netto peggioramento della qualità di immagine riflettendo la luce IR. Se possibile, bisogna montare la telecamera in una posizione meno esposta alle intemperie.
      IR settings IR Threshold (pic 8.-2)
      • È necessario pulire regolarmente la cupola della telecamera per la rimozione dello sporco e della polvere. Per non lasciare graffi sulla telecamera, consigliamo l'uso di un sapone delicato, acqua e un panno morbido in microfibra. Si può usare l'aria compressa per rimuovere la polvere sulla telecamera. In situazioni in cui le goccioline d'acqua rappresentano un problema frequente, può essere utile l'applicazione regolare di uno spray idrorepellente all'esterno della cupola, come quelli che si impiegano per le visiere dei caschi da motociclista.
      • Si può anche eseguire la regolazione dell'intensità dei LED IR nella pagina Visualizzazione in diretta della telecamera, in modo da adattare la sensibilità alla luce migliore e minimizzare il rischio di riflessi.

      9. Posizione della telecamera rispetto al sole

      Sun Exposure Sun Exposure (pic 9.)

      Quando installi le telecamere in un ambiente esterno, uno dei fattori che devi tenere in considerazione è la posizione di installazione della telecamera rispetto al modo in cui il sole si sposta in cielo.

      Possibile misura di minimizzazione

      • La posizione della telecamera può essere più o meno influenzata dalla luce solare diretta se si deve monitorare l'esterno di un edificio. Si può selezionare la posizione della telecamera in modo da minimizzare gli effetti del sole se si comprende come il sole si sposta in cielo.

      10. Aprire una richiesta di supporto

      I fattori e le misure di attenuazione illustrati potrebbero non contribuire al riconoscimento e alla soluzione del problema della qualità di immagine. Puoi aprire una richiesta di supporto e mettere a disposizione le informazioni e i dati necessari descritti di seguito.

      Nota: se possibile, è sempre essenziale testare i dispositivi con il firmware più recente su una traccia LTS o traccia attiva.

      10.1 Dati e informazioni che servono

      Nota: ricorda di aggiungere il Report del server del dispositivo! 

      • Quando si è verificato? Dopo l'installazione o dopo che era trascorso un po' di tempo? Hai riscontrato qualche costante?
      • Altre telecamere dello stesso modello presentano questo problema?
      • Per risolvere i problemi di qualità di immagine ci basiamo su registrazioni e foto. Ti chiediamo di allegarle alla richiesta.
      • Ti chiediamo di riepilogare i passaggi che hai eseguito nell'ambito dei possibili metodi di minimizzazione illustrati in questo documento

      [Contatta l'assistenza tecnica fornendo tutte le risposte e i file allegati]

      Suggerimento di supporto: Come scaricare un report del server

      nota

      Nota

      Se segui le istruzioni della guida all'installazione, le telecamere Axis funzioneranno come previsto. In linea di massima, durante l'uso o la verifica di dispositivi, la cupola del dispositivo in questione deve essere rivolta verso il basso.

      Tieni a mente che Axis non si assume alcuna responsabilità per l'effetto che la modifica della configurazione illustrata in questa guida può avere sul tuo sistema. Se la modifica non avviene con successo o se si verificano altri risultati imprevisti, potresti dover ripristinare le impostazioni predefinite.

      La guida copre i problemi più segnalati attraverso richieste di supporto, non ogni problema possibile. In qualità di cliente Axis, ti invitiamo a contattare l'assistenza Axis ogni volta che serve per qualsiasi tipo di problema, che sia elencato o meno in questa guida alla risoluzione dei problemi.