Qualità di immagine
Questo articolo illustrerà delle impostazioni che potrebbero esserti utili per la risoluzione di problemi in caso di qualità di immagine scadente con la tua telecamera Axis.
L'apertura di un obiettivo, detta anche diaframma, ha un effetto significativo su quanta luce raggiunge il sensore. Il valore f dell'obiettivo è il quoziente della lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura.
Per esempio, un obiettivo da 50 mm dotato di apertura di 25 mm avrebbe un valore f di 2.0, come 50/25=2. Più è elevato il valore f, minore sarà l'apertura e viceversa. Un valore f più basso implica che il sensore sarà raggiunto da più luce.
Immagine: l'apertura ha anche un impatto sulla profondità di campo, ovvero quanta parte della scena può essere a messa a fuoco simultaneamente.
Possibile misura di minimizzazione
La velocità otturatore rappresenta un'altra impostazione della telecamera collegata direttamente a quanta luce è disponibile nella scena. Si tratta del lasso di tempo durante il quale l'otturatore è aperto, permettendo alla luce di entrare e colpire il sensore e creare un'immagine, ad esempio 1/50 di secondo.
Possibile misura di minimizzazione
Molte telecamere impiegano un potenziamento interno del segnale d'immagine, chiamato guadagno. Per permettere di acquisire immagini in condizioni di bassa luminosità senza influenzare la velocità otturatore o la profondità di campo, si può amplificare elettronicamente il segnale debole del sensore e ottenere un'immagine più luminosa.
L'effetto collaterale consiste nell'amplificazione di piccole imperfezioni nell'immagine e nella loro riproduzione come rumore.
Immagine: Il rumore peggiora la qualità di immagine e in linea di massima incrementa la larghezza di banda che serve per il flusso video.
Possibile misura di minimizzazione
Varie telecamere cercano di stabilire la temperatura del colore in automatico e poi impostare il bilanciamento del bianco. Il bilanciamento del bianco si può anche impostare su una temperatura di colore fissa in base ai dispositivi di illuminazione presenti nella scena, come lampade fluorescenti o lampadine al tungsteno.
Possibile misura di minimizzazione
L'impiego di luce fluorescente è molto frequente nei punti vendita, nei magazzini e negli uffici. Questo tipo di illuminazione comporta l'accensione e lo spegnimento della lampada a ritmo rapido, benché all'occhio umano ciò appaia come un fascio di luce costante. Ciononostante, tale sfarfallio causerà un effetto indesiderato nel flusso video con certe velocità otturatore della telecamera.
Possibile misura di minimizzazione
La telecamera esegue la regolazione della velocità otturatore e dell'apertura in base alla luce disponibile, in modo da produrre un'esposizione bilanciata. In certe scene, delle aree possono essere molto più luminose di altre per via di riflessi, luci intense o luce solare da una finestra. Tali aree dalla luminosità eccessiva possono far sì che la telecamera abbassi le impostazioni di esposizione, così la maggior parte dell'immagine risulta troppo scura.
Possibile misura di minimizzazione
Con intervallo dinamico si intende la differenza tra le parti più scure e quelle più luminose di una scena. Nel caso l'intervallo dinamico risulti più ampio delle capacità del sensore della telecamera, le zone scure saranno renderizzate come completamente nere e le parti luminose saranno renderizzate come completamente bianche.
Immagine: Le prime due immagini illustrano in che modo la sovraesposizione o la sottoesposizione di parti dell'immagine nella scena sorvegliata viene causata dall'intervallo dinamico. Il dynamic capture WDR è stato usato nell'immagine a destra. In questo modo, l'immagine è bilanciata e tutte le aree sono visibili.
Possibile misura di minimizzazione
Quando WDR è attivo, il problema della frangiatura viola può avvenire in certe condizioni di luminosità, in base a come la luce entra nella telecamera.
Possibile misura di minimizzazione
Le telecamere che in grado di usare la luce IR per l'acquisizione di immagini sono dotate della cosiddetta "funzionalità giorno e notte" o sono "telecamere per le riprese diurne e notturne". Sono in grado di impiegare sia la luce IR naturale, come quella della luna, sia quella artificiale, proveniente da lampadine a incandescenza o una sorgente luminosa IR dedicata.
Tutte le telecamere dotate di illuminazione IR incorporata sono telecamere per le riprese diurne e notturne, ma una telecamera per le riprese diurne e notturne non è necessariamente dotata di illuminazione incorporata.
Di solito, i riflessi IR sulle telecamere a cupola fisse con IR integrato sono causati da quanto segue:
Possibile misura di minimizzazione
Quando installi le telecamere in un ambiente esterno, uno dei fattori che devi tenere in considerazione è la posizione di installazione della telecamera rispetto al modo in cui il sole si sposta in cielo.
Possibile misura di minimizzazione
I fattori e le misure di attenuazione illustrati potrebbero non contribuire al riconoscimento e alla soluzione del problema della qualità di immagine. Puoi aprire una richiesta di supporto e mettere a disposizione le informazioni e i dati necessari descritti di seguito.
Nota: se possibile, è sempre essenziale testare i dispositivi con il firmware più recente su una traccia LTS o traccia attiva.
Nota: ricorda di aggiungere il Report del server del dispositivo!
[Contatta l'assistenza tecnica fornendo tutte le risposte e i file allegati]
Suggerimento di supporto: Come scaricare un report del server
Nota
Se segui le istruzioni della guida all'installazione, le telecamere Axis funzioneranno come previsto. In linea di massima, durante l'uso o la verifica di dispositivi, la cupola del dispositivo in questione deve essere rivolta verso il basso.
Tieni a mente che Axis non si assume alcuna responsabilità per l'effetto che la modifica della configurazione illustrata in questa guida può avere sul tuo sistema. Se la modifica non avviene con successo o se si verificano altri risultati imprevisti, potresti dover ripristinare le impostazioni predefinite.
La guida copre i problemi più segnalati attraverso richieste di supporto, non ogni problema possibile. In qualità di cliente Axis, ti invitiamo a contattare l'assistenza Axis ogni volta che serve per qualsiasi tipo di problema, che sia elencato o meno in questa guida alla risoluzione dei problemi.